 |
|
 |
|
 |
|
| Giovanni Vespasiani |
Alberto Perozzi |
Tito Pasqualetti (a c.) |
| CANTI DELLA RIVIERA in dialetto sambenedettese |
"Póre
le nóvele sarrà deverse?" |
"La donna sambenedettese"
nella realtà sociale del territorio |
| Ancona Tipografia Trifogli, 1952 |
Due atti in vernacolo sambenedettese |
(primo trentennio del 900) |
| |
|
Antologia poetica di Bice
Piacentini |
| Introduzione e note di Pompilio Bonvicini |
Grafiche Rimoldi, 1989 |
Rinaldi |
| Commenti di Francesco Palestini |
|
Con un saggio di Enrica Loggi |
| |
|
F.I.D.A.P.A. e Comune S.B.T.
1998 |
| |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
| Alberto Perozzi |
Divo Colonnelli (traduttore) |
G. Merlini, N. Piattoni, B. Trevisani |
| LU MONNE A SSA CAGNATE |
"LU SULDATE SPACCO' |
"Luoghi e nomi di una storia minore" |
| Tre atti in vernacolo sambenedettese |
(dal Miles gloriosus di Plauto) |
Come ce se dicì 'na vòte.
Toponomastica |
| |
Traduzione in dialetto sambenedettese |
e onomastica sambenedettese. |
| febbraio 1972 - 1° anniversario della
fon- |
per il Liceo-Ginnasio "G. Leopardi" |
Vocabolarietto dei soprannomi sambene- |
| dazione del circolo dei sambenedettesi |
di S. Benedetto del Tronto,1989 |
dettesi a c. di P. Pompei e G. Marota |
| |
|
Ed. Circolo dei Sambenedettesi, 2000
|
| |
|
|
|
|
|
 |
ieri e oggi |
 |
|
 |
Maurizio Marota |
| POESIE IN VERNACOLO SAMBENEDETTESE |
Alberto Perozzi |
LETTERATURA DIALETTALE di
S. BENEDETTO DEL |
| Banca Popol. di San Benedetto del
Tronto, 1974 |
IL BALLO DEL SOSPIRO |
TRONTO e
GROTTAMMARE |
| Poeti: Piacentini, Spina, Vespasiani,
|
(da un racconto di B. Piacentini) |
Nuovi Orizzonti Editore, 2002 |
| Palestini, Perozzi, Valeri, Pasini,
Carletti, |
Quattro atti in vernacolo |
Lavoro di ricerca nato come tesi di laurea,
dà conto |
| P. Sgattoni, Rosei, Onesto, Spina,
Marchegiani, Marfùle, Lampo Amadio, Silvestri, M. Sgattoni, Pirri,
Finocchi |
|
capillarmente di circoli culturali,
antologie poetiche |
| su carta e CD, raccolte di
canzoni
musicate, Autori |
| |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
| Circolo dei Sambenedettesi ( a c.) |
Divo Colonnelli (traduttore) |
Alberto Perozzi |
| "Còme je se déce a quésse" |
LU CUMMANNE DE LE DONNE |
"La trasfusione giapponese" |
| (tipici soprannomi Sambenedettesi) |
Trad. in dialetto sambenedettese |
Atto unico |
| Elergraf 1979 |
di "Le donne al paelamento" di |
"La prateche reservate" |
| |
Aristofane |
Atto unico |
| |
Liceo-Ginnasio "G. Leopardi" |
Grafiche Rimoldi, 2002 |
| |
S. Benedetto del Tronto |
|
| |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
| Circolo dei Sambenedettesi (a c.) |
Selezione di Poesie catulliane |
Angelo Ercole |
| "Lu sciò", racconto riprodotto dal
libro |
con testo a fronte |
"Ne mme cercà" |
| MAR SANGUIGNO di Guido Milanesi |
|
Plural poesia (collana) |
| Pubblicazione fuori commercio riservata
ai soci, 1980 |
Traduzione in vernacolo sambenedettese di Divo Colonnelli |
Raccolta di poesie in dialetto con
traduzione in lingua |
| |
|
|
| In copertina "Lu sciò" di W. Pasqualetti |
Edito a cura dell'autore, 1990 |
Edizioni Periferia 2003 |
| |
|
|
| |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
| Circolo dei Sambenedettesi (a
c.) |
Francesco Palestini |
Vittoria Giuliani |
| "Còme je se déce a quss'atre?" |
IL DIALETTO SAMBENEDETTESE |
"Piccoli umili pensieri" |
| (tipici soprannomi
Sambenedettesi) |
Edizione Circolo dei |
|
| Grafiche Rimoldi 1984 |
Sambenedettesi, 1993 |
Poesie in dialetto samebenedettese |
| |
Monografia storico-linguistica |
anno 1997 |
| |
Grammatica storia e glossario |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
| Divo Colonnelli |
Divo Colonnelli |
Benedetta Spazzafumo Partemi |
| "Smarrème lu ferre" (salpiamo
l'ancora) |
"E le vèle va ---" |
|
| Ristampa a cura del Circolo dei
Sambenedettesi, gennaio 1989 |
Edizione Circolo dei Sambenedettesi, 1994 |
Esternazioni |
| |
|
|
| Poesie, racconti, favole e scritti di
vario genere in vernacolo sambenedettese |
Poesie in vernacolo, poesie in lingua,
scherzi, facezie, favole |
Liriche in lingua e dialetto
sambenedettese |
| |
|
Ed. Alda - Grottammare 2001 |
| |
|
|
| |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
Vincenzo Liberati |
 |
P- Pompei, G. Marota, B. Trevisani (a c.) |
| Emidio Diletti |
"Le nostre voci in rassegna "Vol.I |
| RIFLESSIONI GENERALI SULLA POESIA
DIALETTALE E CONSIDERAZIONI |
Ttìngolo |
Edizione Circolo dei Sambenedettesi, 2004 |
| PARTICOLARI SU "SMARREME LU FERRE" di
Divo Colonnelli, 1988 |
Proverbi, strofette e detti
sambenedettesi |
Antologia di poesie e racconti in
dialetto e lingua selezionati nelle prime quattro |
| Colonnelli risponde: |
a cura di Silvia Liberati |
edizioni della Rassegna Letteraria del |
| PERMETTE, PROFESSORE? Ovvero una replica
per spiegarmi, per capire. Rispettosamente |
Edizione Circolo dei Sambenedettesi, 1997 |
Circolo dei Sambenedettesi |
| |
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
a cura di Benedetta Trevisani |
| Bice Pacentini Rinaldi |
Giovanni Quondamatteo |
| SONETTI MARCHIGIANI |
La uléie |
"Le nostre voci in rassegna"
Vol.II |
| Ediziobni Dialetti Italici, ROMA 1926 |
|
Antologia di poesie e racconti in
dialetto |
| |
Poesie in dialetto sambenedettese |
e lingua italiana |
| Ristampa anastatica a cura del Circolo
dei Sambenedettesi |
anno 1997 |
Rassegna letteraria anni 2004-2005-2006 |
| |
|
Edizione Circolo dei Sambenedettesi |
| |
|
|
| |
|
|
|
|
|
 |
FAVOLE E AFORISMI a cura di Divo
Colonnelli |
 |
QUADERNI TEMATICI |
 |
"Le nostre voci in rassegna"
Vol.III |
| edizione curata da
Benedetta Trevisani |
| promossa da Vincenzo Breccia |
Le parole del dialetto |
a cura di Benedetta Trevisani |
| collaboratori : |
Ideazione e promozione di V.Breccia |
|
Francesca Mascaretti e Lorenzo Nico |
Istituto per la conservazione del Dialetto |
Coll.ri: L.Nico per la trascrizione dei
testi |
| Istituto per la conservazione del Dialetto
|
F.Mascaretti - N.Prosperi per le
bozze |
| e delle Tradizioni popolari |
e delle Tradizioni popolari |
F.Tozzi per le fotografie |
| |
|
|
|
|
|